Lo studio dell'universo nel suo complesso richiede prospettive sia disciplinari che interdisciplinari. La letteratura, la storia, l'economia, la matematica, la biologia e le arti sono esempi di discipline o materie che offrono potenti occhiali attraverso i quali comprendere il mondo. Mentre la conoscenza disciplinare è una parte importante della competenza globale, molte sfide di importanza locale e globale non possono essere affrontate da un singolo disciplinare.
Per arrivare a comprendere l'interdisciplinarità, è necessario esplorare la natura delle discipline stesse. Si dice che sia necessaria una collaborazione interdisciplinare per indagare i problemi del "mondo reale" che sono al centro delle ricerche intellettuali. Ciò è particolarmente vero quando si tratta di rispondere ad alcune delle manifestazioni più gravi di interazioni insostenibili uomo-ambiente, come l'ingiustizia sociale e le guerre, nonché il degrado e la devastazione degli ecosistemi (pesca eccessiva, perdita di biodiversità, deforestazione, cambiamenti climatici, dipendenza dai combustibili fossili, ecc.).
Temi quali la sostenibilità ambientale, la crescita demografica, lo sviluppo economico, i conflitti e la cooperazione globali, la salute e lo sviluppo umano, i diritti umani, l'identità culturale e la diversità richiedono approcci interdisciplinari.
Il fondamento della competenza globale è una conoscenza approfondita del mondo. Gli
individui mostrano la propria competenza
globale diventando consapevoli e curiosi di come funziona il mondo, tramite prospettive disciplinari e interdisciplinari.
Le Conoscenze e le abilità disciplinari sono necessarie per interpretare le situazioni e creare soluzioni. Gli argomenti forti non sono inquadrati come fatti da memorizzare (ad esempio, quali sono i migliori cibi tradizionali in Messico ed Etiopia?). Piuttosto, introducono problemi e complessità con cui gli studenti devono lottare (ad esempio, in che modo i paesaggi regionali influenzano le tradizioni alimentari in Messico ed Etiopia?). Un argomento forte è inquadrato in modo da richiedere competenze in più di un argomento, richiedendo che le conoscenze di più discipline siano sintetizzate per affrontare il problema.
Il fondamento della competenza globale è una conoscenza approfondita del mondo. Gli
individui mostrano la propria competenza
globale diventando consapevoli e curiosi di come funziona il mondo, tramite prospettive disciplinari e interdisciplinari.