La competenza globale è supportata dalla conoscenza delle questioni globali che riguardano la vita a livello locale e in tutto il mondo, nonché dalla conoscenza interculturale, cioè dalla conoscenza delle somiglianze, delle differenze e delle relazioni tra le culture. Questa conoscenza aiuta le persone a sfidare la disinformazione e gli stereotipi su altri Paesi e persone, e quindi contrasta l'intolleranza e le rappresentazioni troppo semplicistiche del mondo.
I problemi globali riguardano tutti gli individui, indipendentemente dalla loro nazione o gruppo sociale: commercio, povertà, diritti umani, geopolitica e ambiente. Le questioni globali rivelano come le diverse regioni del mondo siano interconnesse facendo luce sulla diversità e la comunanza delle loro esperienze (Boix Mansilla e Jackson, 2011).
Poiché emergono questioni globali quando gli interessi ecologici e socio-economici attraversano i confini, le questioni (situazioni) interculturali sorgono dall'interazione di persone con background culturali diversi.